In questo post cercheremo di dare una definizione del termine "Hardcore Gamer", termine usato nel mondo videoludico per identificare a giocatore incallito e con la passione sfrenata per i videogames.…
In questo post cercheremo di dare una definizione del termine "Casual Gamer", termine che negli ultimi anni sta avendo un grande successo in quanto, grazie ai dispositivi mobile e le…
Durante lo sviluppo di un applicativo o un videogioco in Unity può capitare di incorrere in un classico problema dovuto alle forme d'onda dei suoni stessi: eseguendo due o più…
Uno degli aspetti oggi più interessanti della rete è la possibilità di venire in contatto con realtà emergenti oppure studi consolidati e studiandone i contenuti da loro pubblicati. La difficoltà…
Sono molteplici le piattaforme di crowdfunding che è possibile scegliere per il lancio del proprio videogame indie. In questo articolo analizzeremo le differenze, aggiornate a Maggio 2022, tra le due…
Può capitare che, durante la fase di debug, Visual Studio non trovi alcuna istanza di Unity aperta e quindi non riesca a connettersi a nessuna di esse, mostrando questa schermata…
TopDown Engine è il componente Unity che tutti dovrebbero avere, o perlomeno provare, per sviluppare un videogioco top down dall'alto sia 2D che 3D. Include moltissimi esempi con componenti di…
Il Localization Package di Unity è sicuramente un componente molto valido per implementare logiche di multi-linguaggio all'interno di applicazioni e videogiochi. Se da un lato l'interfaccia permette di gestire facilmente…
Il lancio di una campagna Kickstarter, così come il seguire la sua evoluzione durante tutta la durata, è una fase molto delicata e che ha il massimo valore durante i…
Una delle problematiche più ricorrenti nelle build WebGL in Unity è che il componente Video Player produce diverse problematiche che non si riscontrano in Editor e nemmeno nelle build Windows,…