//cdn.cookie-script.com/s/c1ef2c586fe4ca437b3e1d4d7a75b29b.js Cosa è una IP - Creare Videogiochi
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cosa è una IP

Capita spesso, sia in news di settore ma anche in gruppi o forum dedicati, di incontrare il termine IP riferito al mondo videoludico. Questo termine è diventato di uso comune in anni recenti e permette di identificare brevemente un argomento specifico: la Proprietà Intellettuale (IP = Intellectual Property in inglese).

IP nell’uso comune

Come dicevano, il termine IP viene spesso utilizzato in ambito comune (blog, forum, post, comunicazioni ufficiali, etc) e, in questa accezione, serve a rappresentare il più delle volte una qualsivoglia serie di videogiochi di un determinato sviluppatore. Potremmo citare dunque degli esempi di IP come God of War, GTA, Cyberpunk, Super Mario Bros, The Sims, etc; questo perché spesso una proprietà intellettuale di successo genera necessariamente degli sviluppi successivi, anche in forme differenti. Si pensi ad esempio all’imminente uscita del 4° capitolo di Crysis ma anche alla realizzazione del film di Uncharted.

Oltremodo il termine IP viene usato dagli stessi studi di realizzazione per indicare che verrà creato un nuovo videogioco che non ha nulla a che vedere con le produzioni precedenti ma che si basa su una nuova IP e dunque include meccaniche, background, protagonisti e sviluppi completamente nuovi.

IP nell’uso legale

Nell’uso legale la proprietà intellettuale è indubbiamente qualcosa che deve essere tutelata. Questo perché il rischio che venga copiata, sfruttata o usata in modo improprio è sempre dietro l’angolo, soprattutto nel mondo digitale.

Per tutale la propria IP esistono diverse forme, complementari, che è necessario mettere in pratica al fine di preservarne la proprietà e dunque, in sede legale, far valere i propri diritti. Di seguito 3 argomenti fondamentali nel mondo videoludico per la protezione.

– Brevetto

Il brevetto riguarda soprattutto componenti fisiche e realizzabili, dunque impatta sulle consoles stesse e sui controller di gioco. Si pensi ad esempio alla Nintendo che, con la Nintendo Wii e Switch ha portato le console a livelli differenti di interazione con il giocatore, oppure alle ricerche e agli sviluppi fatti per la nuova generazione di consoles Sony Playstation 5.

– Diritto d’autore

Il diritto d’autore (o copyright) permette di proteggere tutto quello che fa parte del mondo e dello sviluppo di un videogioco: dai personaggi alla storia, dalle meccaniche dedicate fino ai testi e alle musiche. Il diritto d’autore inoltre implementa sistemi di misura tecnologica della protezione (TPM) al fine di evitare che la propria produzione venga copiata e riprodotta in modo fraudolento.

– Marchio registrato

Il marchio registrato è uno strumento legale che permette di apporre la proprietà su di un logo, un nome o un qualsivoglia altro identificatore univoco di un dato videogioco. Qualsiasi nome che troviamo citato dunque è un marchio registrato e prima di essere usato dovrebbe, anzi deve, esserne richiesta la possibilità d’uso.

Leave a comment